Discipline Psicologiche
terapie corporee
e bio-naturali
La Kinesiologia è una potente disciplina che utilizza il test muscolare manuale per ricevere informazioni sugli squilibri dell'individuo ed opera conseguentemente un appropriato riequilibrio energetico e posturale. La Kinesiologia permette di riassestare gli squilibri del corpo connessi a problematiche della struttura muscolo-scheletrica, della biochimica e delle emozioni. Questi tre aspetti possono essere raffigurati come i tre lati di un triangolo: il Triangolo della Salute.
Ogni azione o cambiamento su uno dei tre lati produce effetti sull'intero sistema. La Kinesiologia è dunque un metodo olistico per la salute e il benessere, il cui scopo è quello di stimolare le naturali capacità di risanamento dell'organismo. Ha inoltre un profondo valore educativo, in quanto insegna a divenire consapevoli dei propri meccanismi tensivi e di somatizzazione e a gestire in modo ottimale la propria reazione allo stress.
La Kinesiologia opera esclusivamente attraverso tecniche dolci e non invasive del sistema corpo-mente. Agisce in maniera ecologica, facendo emergere l'intelligenza e la consapevolezza corporea - unica per ogni persona - piuttosto che imporre il punto di vista del terapeuta. Il kinesiologo è quindi il facilitatore di un processo avviato dall'intelligenza profonda dell'individuo.
Le correzioni kinesiologiche si rivelano durature nel tempo, ed agiscono tramite la delicata stimolazione di punti riflessi e la manipolazione dolce dei tessuti muscolari. A differenza dei trattamenti di tipo sintomatico, le correzioni kinesiologiche possono avvenire anche in aree lontane dal punto del dolore o della disfunzione, in quanto i punti stimolati attivano precise correlazioni muscolo-organo-meridiano energetico. Il principio operativo della Kinesiologia consiste nel rafforzare sempre l'elemento più debole all'interno di ogni coppia di opposti-complementari, quale ad es. una coppia di muscoli.
Sebbene la Kinesiologia si focalizzi sul recupero e sul mantenimento del benessere psicofisico complessivo, numerosi riscontri empirici hanno dimostrato l'efficacia dei trattamenti per il miglioramento di una vasta gamma di disturbi, quali ad esempio:
· dolori e disfunzioni dell'apparato muscolare e osteo-articolare;
· disturbi dell'apprendimento, dell'attenzione e della memoria;
· stress, ansia e fobie;
· problemi legati alla nutrizione (digestione, assimilazione, intolleranze);
· disbiosi intestinali e problemi metabolici;
· problematiche legate al miglioramento della performance sportiva.